(+34) 661 944 051
Home

Occhiali stenopeici

Si tratta di occhiali particolari, detti anche rasterbrille o pinhole glasses. Al posto delle classiche lenti, hanno due pannelli con dei forellini.  La forma e la dimensione dei forellini varia: possono essere cilindrici, piramidali o conici.  Rispetto a quelli con fori cilindrici, i modelli conici hanno forellini più ristretti sul lato interno e più aperti verso l’esterno e sono particolarmente indicati per miopia, presbiopia e astigmatismo medio-bassi.  Nel caso di strabismo aiutano a migliorare l’integrazione degli occhi. Nel caso di cataratta, gli occhiali stenopeici sono l’unico tipo di “occhiale” che consente una visione nitida.  Quelli piramidali, invece, hanno all’esterno una forma quadrata e sono più adatti per persone che hanno difetti di rifrazione lievi, inferiori alle due diottrie.  I modelli dotati di forellini più piccoli si adattano meglio a persone con difetti di rifrazione più pronunciati, superiori alle cinque o sei diottrie.
Ma come funzionano? I fori fanno in modo che la radiazione luminosa che raggiunge il fondo della retina sia composta da fasci paralleli.  In questo modo non si verifica convergenza di raggi luminosi sulla fovea e quindi la fovea stessa riceve sempre un raggio di luce nitido, al contrario di quanto accade nel caso di difetti ritrattivi.

rasterbrille come funzionano

La distribuzione dei fori è studiata in modo da favorire la mobilità dell’occhio, che “cerca” la luce attraverso di essi.  In questo modo si favoriscono dei micro-movimenti oculari continui.  Gli occhiali stenopeici stimolano sia il movimento saccadico sia l’attività dei muscoli oculari, diminuendo o eliminando lo sforzo della messa a fuoco e la tensione visiva. Gli occhiali stenopeici possono essere di aiuto nell’attività di correzione di moltissimi tipi di difetti di rifrazione e sono davvero consigliabili per chiunque passi molto tempo davanti ad uno schermo o durante la lettura. Quando NON usarli? Quando si è alla guida e in qualsiasi attività che richieda movimenti rapidi (ad esempio, molte attività sportive), o quando si legge o si lavora in condizioni di scarsa luminosità.

rasterbrille 2 resized

INDIETRO

CONTATTI





Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

e mentre mi scrivi…stimola la tua visione periferica

Ringraziamenti

Carlo Campomagnani, Theo Sabiote Gruen, Patricia González-Cámpora, Alessandro Lindiri, www.dreamstime.com, Airam Hernández, Rosa Roedelius per la foto dal Bühnenbild Festival More Ohr Less a Lunz am See (www.rosaroedelius.com), Kevin Burg e Jamie Beck (www.cinemagraphs.com).